Il presente volume descrive l'esperienza del Cantiere di innovazione Donne e leadership, che ha visto la partecipazione di oltre 100 amministrazioni. L'obiettivo del Cantiere è stato quello di supportare le amministrazioni ad avviare azioni concrete di gestione e sviluppo del personale che tenessero in considerazione l’ottica di genere. Il volume illustra il percorso metodologico adottato e presenta i principali risultati emersi dalle analisi di dettaglio, elaborate al fine di individuare suggerimenti e linee guida per le amministrazioni interessate ad attuare una politica del personale attenta alle variabili di genere.
Il presente rapporto descrive la sperimentazione portata a termine da circa cento amministrazioni, analizza i dati più significativi dell’indagine, approfondisce alcuni aspetti importanti del benessere organizzativo, riporta le esperienze delle amministrazioni raccontate dai protagonisti della stessa. L’indagine ha fatto riferimento a particolari dimensioni del lavoro, tra cui l’ambiente fisico, i rapporti interpersonali, l’organizzazione delle attività lavorative, allo scopo di conoscere quanto esse contribuiscano a determinare il ben-essere o il mal-essere delle persone nei luoghi di lavoro.
Il presente rapporto descrive la sperimentazione portata a termine da circa cento amministrazioni, analizza i dati più significativi dell’indagine, approfondisce alcuni aspetti importanti del benessere organizzativo, riporta le esperienze delle amministrazioni raccontate dai protagonisti della stessa. L’indagine ha fatto riferimento a particolari dimensioni del lavoro, tra cui l’ambiente fisico, i rapporti interpersonali, l’organizzazione delle attività lavorative, allo scopo di conoscere quanto esse contribuiscano a determinare il ben-essere o il mal-essere delle persone nei luoghi di lavoro.